Sembrerebbe una domanda banale, ma non lo è.
Chi non è addetto ai lavori e si occupa di altri ambiti della vita, non riesce neanche lontanamente ad immaginare l’enorme mole di scempiaggini esistenti e mai venute alla luce.
Mi è capitato, prima della pandemia, di dover affrontare un problema enorme legato ad un immobile edificato in TOTALE DIFFORMITA’ rispetto il progetto approvato dal dipartimento edilizio.
Come è possibile?
Non lo so ma è così.
Tuttavia, tanto per spezzare una lancia, possono esserci delle difformità legate a semplici errori di rappresentazione grafica.
Quando, appena diplomato, ho lavorato nello studio di mio cognato Geometra, mi è capitato di disegnare le schede di accatastamento.
Per inciso, una buona parte di Via Gennaro Cassiani a Colli Aniene l’ho disegnata io
Quando trovi schede con il nome del Geometra Astarita Luigi, con ogni probabilità quella scheda l’ho disegnata io, pertanto, errori di distrazione sono imputabili al sottoscritto.
A parte gli scherzi, può capitare, o meglio, poteva capitare che nel disegnare la planimetria di un appartamento, sfuggisse una porta, una finestra o qualcos’altro.
Oggi è molto più difficile sbagliare, basta fare copia e incolla dal progetto.
Invece prima era molto probabile, perché bisognava mettere la carta millimetrata sul disegno del progetto e, ad una ad una, disegnare tutte le UIU.
In questi casi, verificato con il progetto alla mano, che trattasi di un mero errore umano, il tutto si risolve con una semplice pratica di migliore rappresentazione grafica.