Questo importante controllo lo compie il Notaio interrogando la Banca dati della Conservatoria.
La Conservatoria dei Registri Immobiliari, o Ufficio di Pubblicità Immobiliare, è il luogo in cui sono conservati tutti gli atti e le scritture relativi ai beni immobiliari presenti in un determinato territorio.
Spesso mi capita di dover calmare le ire di alcuni clienti che, ancora oggi, vedono i loro immobili intestati, sulle visure catastali, ai precedenti proprietari o addirittura alle cooperative dopo, anche, due o tre passaggi di proprietà.
Il motivo è che per sapere chi è il vero titolare del diritto di proprietà, o di qualsiasi altro diritto sull’immobile, è necessaria un’interrogazione in Conservatoria.
Questo perché in tutta Italia (tranne Bolzano) il catasto non è probatorio ovvero non è idoneo ad attestare il diritto goduto.
Mi scuso in anticipo se qualche riferimento o terminologia non sono corretti, e chiedo l’enorme cortesia, a chi può e vuole, di aiutarmi a perfezionarli con i commenti alla fine dell’articolo (a patto che siano commenti costruttivi che mirino a migliorare).